
Genuino, originale e amato da tutti, si distingue per il suo aroma e sapore ineguagliabili.
L’Aglio rosso di Nubia si contraddistingue per il suo gusto particolarmente intenso, grazie al suo contenuto di allicina, nettamente superiore alla media.
L'Aglio di Voghiera DOP: grossa pezzatura, forma rotondeggiante, spicchi grandi, gusto raffinato e mai pungente; come rende speciale ogni piatto da gourmet.
L'Aglio fresco è, come quello secco, ricco di virtù extranutrizionali antisettiche, antibatteriche, antibiotiche, e rinforzanti del sistema immunitario: un vero amico per la salute dell'uomo!
Una delle specie più pregiate ed apprezzate tra quelle prodotte in Italia, grazie alle sue ineguagliabili peculiarità: risulta essere l’aglio italiano più ricco di principi solforati attivi.
L’Ail Rose de Lautrec è ritenuto da molti l'aglio più zuccherato e delicato nella cucina internazionale il suo aroma non aggredisce le papille e gli permette di armonizzarsi perfettamente con tutt...
Dolce e rinfrescante, tenero ma corposo.. particolare asparago del Paniere di Torino.
L'asparago violetto d'Albenga, ricco di vitamine e sali minerali, non può essere coltivato in nessun'altra parte del mondo.
Ricca di sali minerali e di vitamine di gruppo A, B e C.
Semplice barbabietola già cotta al forno.
Verdura antichissima, l'utilizzo a scopo alimentare della barbabietola risale a tempi antichissimi, tanto che se ne hanno notizie addirittura in un papiro babilonese.
Il vero basilico ligure si riconoscce da un profumo intenso e caratteristico in cui l'aroma di menta deve essere quasi completamente assente.
Verdura dai prezzi sempre molto bassi, contorno ideale per mille ricette.
Più raffinate rispetto alle bietole coste.
I colori in natura sono il rosso, il giallo, l’arancio e il rosa.
Verdura dai mille usi.
Semplicemente più buono, più sano e più nutriente del classico cavolfiore.
Questa specialità orticola ha una particolarità: cresce quando l'orto solitamente sta per andare in letargo: si raccoglie infatti nel periodo delle gelate!
Detto anche 'broccolo cimoso' o 'cimone', può essere definito il giusto mix tra bellezza estetica e gusto dolce .
Tenero anche durante i mesi estivi.