
Tra le oltre 70 varietà di broccoli presenti nel nostro continente, nel vicentino, più precisamente nelle colline di Creazzo nasce questa specialità: il broccolo fiolaro di Creazzo.
Il nome deriva chiaramente dal fatto che vi siano inserite, lungo il fusto della pianta, delle teste, infiorescenze, dei germogli chiamati in dialetto 'fioi' (figli), che rappresentano insieme alle foglie più giovani la parte migliore del broccolo per l'utilizzo in cucina.
La pianta per difendersi dal freddo limita molto la presenza d'acqua nei propri tessuti, aumentando invece la concentrazione di sali e zuccheri che lo rendono così più saporito rispetto ai suoi simili.
Ottimo per risotti (come non citare il risotto con broccoli fiolari di Creazzo e Grotte di Montegalda), come accompagnamento alla polenta o come ripieno ad un altro piatto squisito tipico della zona di produzione, Pernice grigia ripiena di broccoli fiolari di Creazzo con salsa alle spezie.